Categoria: Ambiente

Ambiente

Lo stato di salute della Valle del Serchio nel convegno AIE al CNR di Pisa

Si è svolto nei giorni dal 19 al 21 aprile scorso, presso il CNR di Pisa, il Convengo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Nell’ambito degli eventi satellite, il giorno 18 aprile,  ha avuto luogo il seminario “One Health Citizen Science” a cui ha partecipato anche La Libellula. Il seminario, moderato...

Citizen Science, la Libellula vola a Roma

Lo scorso 14 giugno si è tenuto nella capitale un importante meeting internazionale a cui hanno partecipato i cinque gruppi di lavoro assegnatari dei finanziamenti europei per progetti di Citizen Science, tra cui il nostro progetto Aria di Ricerca in Valle del Serchio.  Spagna, Olanda, Slovenia e Lituania gli altri...

ARIA DI RICERCA: I PRIMI RISULTATI

Introduzione Il progetto europeo CitieS-Health nell’ambito del programma SWAFT Science with and for Society 2018-2020 è stato condotto nel periodo 2019-2022 dovendosi confrontare con le difficoltà legate alle restrizioni introdotte per mitigare la pandemia Covid-19. È un progetto di Citizen Science in ambito di epidemiologia ambientale condotto in cinque paesi...

Grazie a tutti!

Finalmente ieri è arrivata dalla Regione Toscana la notizia che tutti aspettavamo da tempo: l’archiviazione del procedimento autorizzativo del pirogassificatore. Siamo dunque giunti al capolinea. Se “questo matrimonio non s’ha da fare“, come scriveva il Manzoni, si rassegneranno i convenuti a nozze (cartario e metallurgico) o lo tenteranno altrove, chissà....

Il piano regionale rifiuti che nasce dal basso

A circa 8 mesi dall’insediamento della nuova giunta regionale, ancora nessun concreto passo avanti per quanto riguarda il Piano Regionale Bonifiche e Rifiuti, che pure – a detta di molti – avrebbe dovuto rappresentare una delle occasioni principali per mostrare davvero di che pasta siamo fatti noi toscani. Certo che...

Promossi in geografia

Tutti ricordano le cartine geografiche sui libri di scuola, non solo gli atlanti di geografia, ma – soprattutto – i libri di storia. Imperi, colonie, conflitti, tutti gli episodi più salienti erano accompagnati da cartine che mostravano come cambiavano i confini degli stati. Ai poveri studenti che imparavano la storia...

“Un bel dì vedremo levarsi un fil di fumo”

Nelle terre di Puccini riecheggia la celebre aria della Madama Butterfly “Un bel dì vedremo levarsi un fil di fumo“; ma, diversamente dall’opera, il fumo tanto desiderato non uscirebbe dalla nave dell’amato Pinkerton, ma dal pirogassificatore KME, sogno proibito di tanti industriali e politici nostrani. Dopo il duo Baccini-Colucci, portatori di cotanti argomenti, escono infatti all’unisono il...

Giani bifronte

Nei giorni scorsi abbiamo assistito a due inaspettate inversioni ad “U”; significativamente entrambe riguardano la gestione dei rifiuti, e sono state compiute da due personaggi di spicco della scena politica: l’uno a livello regionale, l’altra a livello internazionale. Ciò che notiamo con rammarico è – ma ormai ci siamo abituati...

Verso la “conclusione”?

Siamo davvero avviati verso la fine della vicenda del progetto di inceneritore della KME (qualunque essa sia)? Ci eravamo lasciati con la presentazione delle integrazioni al progetto da parte dell’azienda, dopo le richieste degli enti preposti; a questo punto tutto è pronto per la Conferenza dei Servizi, che partirà martedì...

Paolo Boffetta, l’epidemiologo di KME

Nel nostro articolo precedente avevamo accennato alla figura di Paolo Boffetta, l’epidemiologo che ha prodotto l’approfondimento sulla salute della popolazione della Valle del Serchio per conto di KME nelle integrazioni al progetto del pirogassificatore; una sorta di valutazione di impatto sanitario che si conclude con l’affermazione secondo cui gli impatti sanitari...

Sabato 9 novembre – incontro del progetto “Aria di ricerca”

Sabato prossimo 9 novembre il progetto Aria di Ricerca in Valle del Serchio vedrà iniziare la fase operativa, con la distribuzione dei questionari da parte delle associazioni di volontariato del territorio, questionari che permetteranno di raccogliere conoscenze ed impressioni dei cittadini riguardo allo stato di salute della nostra valle. Alle...

“Tutti nella stessa Barga”: un successo il primo World Café

COMUNICATO STAMPA “Tutti nella stessa Barga”: un successo il primo World Café Si è svolto mercoledì 16 ottobre il primo degli incontri con i cittadini del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, incentrato sulla discussione circa il progetto dell’impianto di gassificazione proposta da KME. Si è trattato del primo di...

“Tutti nella stessa Barga”: mercoledì 16 ottobre si svolgerà il primo dei tre World Café

COMUNICATO STAMPA “Tutti nella stessa Barga”: mercoledì 16 ottobre si svolgerà il primo dei tre World Café Entra nel vivo la fase conclusiva del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” promosso dal Comitato Insieme per la Libellula in collaborazione con il Comune di Barga e sostenuto dall’Autorità regionale per la...

“Coinvolgimento del territorio”: chi era costui?

Correva il 22 gennaio 2018 quando al cinema Puccini di Fornaci di Barga, al primo incontro pubblico organizzato dal movimento “La Libellula”, l’ingegner Pinassi, AD di KME, prometteva apertura e coinvolgimento con la popolazione del territorio per il suo progetto tanto agognato, ovvero il rilancio dello stabilimento tramite il famigerato (piro)gassificatore, anche...

Non c’è peggior sordo….

Riparte, dopo il periodo delle ferie, la propaganda a favore dell’impianto della KME, il famigerato “pirogassificatore”; nuovamente i cartari spingono verso la realizzazione di questa fasulla soluzione ai loro problemi, che tanto pressanti non devono comunque essere se il settore, come da loro testimoniato, gode di ottima salute; ora però,...

“Tutti nella stessa Barga”: Mercoledì 18 settembre alle ore 21 la presentazione pubblica del processo partecipativo

Mercoledì 18 settembre alle ore 21 presso  l’aula Magna dell’ISI di  Barga,  via dell’acquedotto 18, si svolgerà l’assemblea pubblica di aggiornamento  del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” promosso dal Comitato “Insieme per la Libellula” con il sostegno dell’Autorità regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione della Regione...

Invito all’assessore Fratoni

Come preannunciato, abbiamo invitato ufficialmente l’assessore regionale all’ambiente e alla difesa del suolo Federica Fratoni a partecipare ad una serata pubblica organizzata dal nostro movimento, accogliendo positivamente la sua dichiarata disponibilità al confronto; l’intenzione è quella di dibattere con lei la questione dell’inceneritore della KME, portando il nostro punto di vista che non abbiamo potuto...

“Posizioni preconcette”? Sbaglia indirizzo, signora Fratoni

E’ appena uscita la notizia che la Giunta Regionale ha deciso di indire una Inchiesta Pubblica sul progetto KME: in buona sostanza si tratta di un dibattito pubblico, che si svolgerà tramite almeno tre audizioni, tra l’azienda da una parte e tutti gli autori delle osservazioni e dei pareri dall’altra,...

La tavola rotonda del coro unico

Si è infine tenuta l’attesa tavola rotonda a Gallicano su “Lavoro ed occupazione nella Valle del Serchio”; non ce ne voglia Remaschi: noi non chiedevamo né veti né censure, avevamo semplicemente predetto quello che poi è accaduto e cioè che, lungi dalla realtà complessa del lavoro in Valle del Serchio,...

La Valle torna al lavoro?

Si terrà il 2 agosto alle ore 21 una “tavola rotonda” a cui parteciperanno Federica Fratoni, assessore regionale all’ambiente e alla difesa del suolo, Claudio Pinassi, AD di KME, il direttore di Confindustria Toscana Gabriele Baccetti, tre rappresentanti sindacali provinciali (Massari, Rossi e Saisi) e due RSU di KME; il...

Il risveglio degli eletti e la Garfagnana che verrà

Sembra che le sollecitazioni fatte dalla Libellula ma non solo (analoghi articoli sono usciti da parte del Comitato per l’attuazione della Costituzione e del gruppo di minoranza “Progetto Comune” del consiglio comunale di Barga) abbiano sortito il loro effetto: finalmente abbiamo avuto quella chiara presa di posizione dai rappresentanti del...

Presidio, academy, striscioni e…il grande assente!

Giovedì 11 luglio, in occasione della presentazione dell’Accademia sull’Economia Circolare presso l’Auditorium di KME a Fornaci di Barga, il Movimento La Libellula ha organizzato un presidio davanti all’ex Centro Ricerche; presenti circa una quarantina di attivisti, nonostante il giorno lavorativo e l’orario di pranzo al quale era previsto l’inizio della...

Aria di ricerca in Valle del Serchio

  Il primo luglio 2019 alle ore 21, presso l’aula Magna dell’I.S.I. Barga, Via dell’Acquedotto 18 – Barga (LU),  verrà presentato il progetto “Aria di ricerca in Valle del Serchio”. L’incontro, moderato da Roberto Balatri, vedrà gli interventi di Caterina Campani, sindaco di Barga, Annibale Biggeri, coordinatore della parte italiana...

Commemorazioni, stupore e….energia gratis (ma anche no)

Venerdì scorso a Barga si è tenuta la commemorazione per il bicentenario della nascita di Antonio Mordini, patriota e parlamentare del neonato Stato Italiano; un “esempio per tutti quelli che fanno parte della Camera e del Senato” ha dichiarato il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, ieri presente alle...