Categoria: Comunicati Stampa

comunicati stampa

Lo stato di salute della Valle del Serchio nel convegno AIE al CNR di Pisa

Si è svolto nei giorni dal 19 al 21 aprile scorso, presso il CNR di Pisa, il Convengo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Nell’ambito degli eventi satellite, il giorno 18 aprile,  ha avuto luogo il seminario “One Health Citizen Science” a cui ha partecipato anche La Libellula. Il seminario, moderato...

Citizen Science, la Libellula vola a Roma

Lo scorso 14 giugno si è tenuto nella capitale un importante meeting internazionale a cui hanno partecipato i cinque gruppi di lavoro assegnatari dei finanziamenti europei per progetti di Citizen Science, tra cui il nostro progetto Aria di Ricerca in Valle del Serchio.  Spagna, Olanda, Slovenia e Lituania gli altri...

ARIA DI RICERCA: I PRIMI RISULTATI

Introduzione Il progetto europeo CitieS-Health nell’ambito del programma SWAFT Science with and for Society 2018-2020 è stato condotto nel periodo 2019-2022 dovendosi confrontare con le difficoltà legate alle restrizioni introdotte per mitigare la pandemia Covid-19. È un progetto di Citizen Science in ambito di epidemiologia ambientale condotto in cinque paesi...

Grazie a tutti!

Finalmente ieri è arrivata dalla Regione Toscana la notizia che tutti aspettavamo da tempo: l’archiviazione del procedimento autorizzativo del pirogassificatore. Siamo dunque giunti al capolinea. Se “questo matrimonio non s’ha da fare“, come scriveva il Manzoni, si rassegneranno i convenuti a nozze (cartario e metallurgico) o lo tenteranno altrove, chissà....

Il piano regionale rifiuti che nasce dal basso

A circa 8 mesi dall’insediamento della nuova giunta regionale, ancora nessun concreto passo avanti per quanto riguarda il Piano Regionale Bonifiche e Rifiuti, che pure – a detta di molti – avrebbe dovuto rappresentare una delle occasioni principali per mostrare davvero di che pasta siamo fatti noi toscani. Certo che...

Promossi in geografia

Tutti ricordano le cartine geografiche sui libri di scuola, non solo gli atlanti di geografia, ma – soprattutto – i libri di storia. Imperi, colonie, conflitti, tutti gli episodi più salienti erano accompagnati da cartine che mostravano come cambiavano i confini degli stati. Ai poveri studenti che imparavano la storia...

I movimenti ambientalisti chiedono ai candidati regionali di sottoscrivere il seguente protocollo

La Libellula, assieme a molte altre associazioni, comitati e movimenti di tutta la regione, ha collaborato alla redazione di un protocollo, che potete consultare qui. Tale protocollo è stato inviato a tutti i candidati a presidente alle prossime elezioni regionali e presentato in conferenza stampa lo scorso 28 agosto (qui...

LE DOMANDE AI CANDIDATI REGIONALI

DOMANDE AI FUTURI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI 2020 Sulla questione del PIROGASSIFICATORE KME e più in generale sui temi ambientali con particolare riferimento al trattamento rifiuti e all’economia circolare Il movimento per l’ambiente della Valle del Serchio La Libellula con: – Comitato per l’attuazione della Costituzione – Lega italiana lotta...

Siamo una comunità

Con il “preavviso di diniego” espresso dalla Regione Toscana nei confronti del progetto KME siamo giunti ad una tappa importante del nostro cammino. Cammino che sarà ancora molto lungo, come è naturale che sia,  riguardando di fatto il futuro di una valle intera per decine e decine di anni ancora....

Giani bifronte

Nei giorni scorsi abbiamo assistito a due inaspettate inversioni ad “U”; significativamente entrambe riguardano la gestione dei rifiuti, e sono state compiute da due personaggi di spicco della scena politica: l’uno a livello regionale, l’altra a livello internazionale. Ciò che notiamo con rammarico è – ma ormai ci siamo abituati...

Sabato 9 novembre – incontro del progetto “Aria di ricerca”

Sabato prossimo 9 novembre il progetto Aria di Ricerca in Valle del Serchio vedrà iniziare la fase operativa, con la distribuzione dei questionari da parte delle associazioni di volontariato del territorio, questionari che permetteranno di raccogliere conoscenze ed impressioni dei cittadini riguardo allo stato di salute della nostra valle. Alle...

“Tutti nella stessa Barga”: un successo il primo World Café

COMUNICATO STAMPA “Tutti nella stessa Barga”: un successo il primo World Café Si è svolto mercoledì 16 ottobre il primo degli incontri con i cittadini del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, incentrato sulla discussione circa il progetto dell’impianto di gassificazione proposta da KME. Si è trattato del primo di...

“Tutti nella stessa Barga”: mercoledì 16 ottobre si svolgerà il primo dei tre World Café

COMUNICATO STAMPA “Tutti nella stessa Barga”: mercoledì 16 ottobre si svolgerà il primo dei tre World Café Entra nel vivo la fase conclusiva del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” promosso dal Comitato Insieme per la Libellula in collaborazione con il Comune di Barga e sostenuto dall’Autorità regionale per la...

Il 9 maggio La Libellula interpella i candidati sindaci sull’inceneritore

Il Movimento La Libellula, che da ormai quasi due anni è impegnato in azioni di contrasto a tutti i livelli per scongiurare la malaugurata ipotesi della realizzazione del gassificatore da parte di KME, intende far tesoro del periodo della campagna elettorale per svolgere un dovuto approfondimento sugli intendimenti dei candidati...

Amministrative Barga 2019

Gli elettori del nostro comune saranno presto chiamati a decidere la composizione della futura amministrazione che ci guiderà per i prossimi 5 anni. Un appuntamento importante, anche rispetto ai temi ambientali venuti alla ribalta negli ultimi tempi. Diciamo subito che riteniamo un diritto (e un dovere) di ogni buon cittadino,...

Nasce il comitato “Insieme per la Libellula”

Il 15 gennaio scorso, con la firma in Regione Toscana del decreto di avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, è ufficialmente iniziato l’iter di 180 giorni per il procedimento autorizzativo del progetto di “Rilancio dello Stabilimento KME Italy S.p.a. di Fornaci di Barga (LU) con la Realizzazione di...

Resoconto manifestazione

Si è svolta oggi,13 ottobre, la manifestazione organizzata da La Libellula per dire no al pirogassifcatore di KME, che ha visto una grande affluenza di cittadini, singoli ed associazioni da tutta la valle ed anche dal resto della regione. Il corteo è partito come previsto dalla zona industriale del Chitarrino...

RACCOLTA FIRME – DOVE

PAGINA IN AGGIORNAMENTO – LA RACCOLTA TERMINA CON IL 17 GENNAIO MOLTI PUNTI FISSI HANNO GIA’ CONCLUSO FORNACI DI BARGA: GRAFICA 2B – Via della Repubblica, 337 BAGNI DI LUCCA: FARMACIA BETTI – Viale Umberto I, 156 MERCATI SETTIMANALI: Fornaci di Barga (venerdì mattina ) Barga (sabato mattina) Castelnuovo (giovedì...

AGGIORNAMENTO STUDIO EPIDEMIOLOGICO

AGGIORNAMENTO STUDIO EPIDEMIOLOGICO Facendo seguito alla riunione del 19 settembre, svoltasi a Fornaci di Barga,  Libellula si prepara alla Conferenza di presentazione del rapporto sullo stato di salute della popolazione della Valle del Serchio, predisposto dall’Agenzia Regionale di Sanità in risposta alle sollecitazioni dei sindaci, dei cittadini e del Movimento...

C’era una casa nella Valle del Serchio

Il cittadino italiano ama la sua casa. Nel 2016 quasi 8 italiani su 10  possedevano una casa di proprietà ad uso abitativo. Da sempre la casa è stato ritenuto il bene rifugio per eccellenza e anche se negli ultimi dieci/quindici anni la crisi ha eroso parte del valore delle abitazioni, di...

La Libellula chiede al Sindaco di Barga che modifichi immediatamente il Regolamento di igiene

La Libellula chiede al Sindaco di Barga che modifichi immediatamente il Regolamento di igiene La Libellula ha inviato ieri 11 settembre 2018, al protocollo del Comune di Barga una PEC indirizzata al Sindaco Marco Bonini contenente una richiesta affinché egli provveda ad attuare al più presto una modifica al regolamento...

Posta in gioco: Garfagnana pattumiera di Toscana

La posta in gioco: GARFAGNANA PATTUMIERA DI TOSCANA !!! Nella disinformazione, nel  menefreghismo e  nel pressappochismo pressochè generale, la Valle del Serchio rischia di diventare la pattumiera della Toscana. Dopo lo stop definitivo alla realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini da parte del Consiglio di Stato, l’impianto di Pioppogatto (...

È in arrivo un finanziamento europeo per uno studio sulla situazione sanitaria della Valle del Serchio.

Nel mese di luglio 2018 è stato approvato il progetto “Citizen Science for Urban Environment and Health” nell’ambito dei bandi Horizon 2020 dell’Unione Europea, che coinvolge cinque nazioni tra cui l’Italia. La cosiddetta “Citizen Science” promuove progetti scientifici co-partecipati in cui i cittadini sono direttamente coinvolti nella definizione dei quesiti...