LA LIBELLULA - Gruppo per l'Ambiente - Valle del Serchio

Lo stato di salute della Valle del Serchio nel convegno AIE al CNR di Pisa

Si è svolto nei giorni dal 19 al 21 aprile scorso, presso il CNR di Pisa, il Convengo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Nell’ambito degli eventi satellite, il giorno 18 aprile,  ha avuto luogo il seminario “One Health Citizen Science” a cui ha partecipato anche La Libellula. Il seminario, moderato...

Citizen Science, la Libellula vola a Roma

Lo scorso 14 giugno si è tenuto nella capitale un importante meeting internazionale a cui hanno partecipato i cinque gruppi di lavoro assegnatari dei finanziamenti europei per progetti di Citizen Science, tra cui il nostro progetto Aria di Ricerca in Valle del Serchio.  Spagna, Olanda, Slovenia e Lituania gli altri...

ARIA DI RICERCA: I PRIMI RISULTATI

Introduzione Il progetto europeo CitieS-Health nell’ambito del programma SWAFT Science with and for Society 2018-2020 è stato condotto nel periodo 2019-2022 dovendosi confrontare con le difficoltà legate alle restrizioni introdotte per mitigare la pandemia Covid-19. È un progetto di Citizen Science in ambito di epidemiologia ambientale condotto in cinque paesi...

Il re è nudo

Importanti notizie dall’Europa. La europarlamentare Eleonora Evi (Greens) ha presentato una interrogazione alla Commissione EU, nella cui risposta la Commissione chiarisce l’ interpretazione del principio DNSH (Do Not Significant Harm: non apportare un danno significativo) dicendo che i fondi previsti nei piani nazionali di ripresa e resilienza (come  il nostro PNRR)...

Doccia fredda? D’estate non fa poi così male…

“Errare humanum est, perseverare autem diabolicum“: sicuramente i forbiti dirigenti della KME conoscono il latino, acnhe se, a prima vista, non sembrano dimostrare una grande simpatia verso i classici, certo la filosofia non coincide esattamente con la filantropia, ma un maggiore sforzo in questo caso sarebbe stato davvero auspicabile. E’...

Grazie a tutti!

Finalmente ieri è arrivata dalla Regione Toscana la notizia che tutti aspettavamo da tempo: l’archiviazione del procedimento autorizzativo del pirogassificatore. Siamo dunque giunti al capolinea. Se “questo matrimonio non s’ha da fare“, come scriveva il Manzoni, si rassegneranno i convenuti a nozze (cartario e metallurgico) o lo tenteranno altrove, chissà....

Tempi moderni (?)

Una sentenza di un tribunale italiano afferma il diritto di allontanare una persona dal suo luogo di lavoro per le sue opinioni, espresse peraltro fuori dall’azienda stessa durante una pacifica manifestazione; no, non siamo nella prima metà del ‘800 in una fumosa città del nord Inghilterra o sul set di...

Il tunnel apuano è un sogno che nasce già vecchio

Il tunnel apuano è un sogno che nasce già vecchio L’idea del presidente Giani del tunnel sotto le Apuane meridionali per creare una direttissima Garfagnana-Versilia, se trasformata in un progetto reale, costituirebbe una grande opera dall’enorme impatto sugli ecosistemi apuani, già martoriati dall’escavazione del marmo; ennesima minaccia alle risorse idriche...

Il piano regionale rifiuti che nasce dal basso

A circa 8 mesi dall’insediamento della nuova giunta regionale, ancora nessun concreto passo avanti per quanto riguarda il Piano Regionale Bonifiche e Rifiuti, che pure – a detta di molti – avrebbe dovuto rappresentare una delle occasioni principali per mostrare davvero di che pasta siamo fatti noi toscani. Certo che...

Emergenze dichiarate e non…

Ormai è finito il 2020, segnato dall’emergenza COVID e, per gli abitanti della nostra valle, dall’allerta meteo delle ultime settimane. Ma, come recita il vecchio adagio, “non c’è due senza tre”: l’emergenza sanitaria e quella meteo ormai le conosciamo, ma  c’è un terzo personaggio molesto che unisce i suoi fastidi ai due di...

Prendo atto?

E’ Natale e a Natale siamo tutti buoni, per cui una proroga non si nega a nessuno; avrà pensato così l’Ing. Claudio Pinassi nel richiedere l’ennesimo rinvio per presentare le osservazioni al preavviso di diniego al progetto del pirogassificatore; rinvio richiesto addirittura fino al 30 giugno del 2021; in poche parole,...

Promossi in geografia

Tutti ricordano le cartine geografiche sui libri di scuola, non solo gli atlanti di geografia, ma – soprattutto – i libri di storia. Imperi, colonie, conflitti, tutti gli episodi più salienti erano accompagnati da cartine che mostravano come cambiavano i confini degli stati. Ai poveri studenti che imparavano la storia...

MAB PERO’…..

Abbiamo letto con interesse l’articolo apparso sul Giornale di Barga il 30 settembre; la nostra associazione segue la vicenda Mab sin dal suo inizio, soprattutto grazie alla sensibilità di amministrazioni comunali a noi vicine (geograficamente e non solo) che avendo iniziato prima di noi questo percorso ci hanno illustrato in...

I movimenti ambientalisti chiedono ai candidati regionali di sottoscrivere il seguente protocollo

La Libellula, assieme a molte altre associazioni, comitati e movimenti di tutta la regione, ha collaborato alla redazione di un protocollo, che potete consultare qui. Tale protocollo è stato inviato a tutti i candidati a presidente alle prossime elezioni regionali e presentato in conferenza stampa lo scorso 28 agosto (qui...

LE DOMANDE AI CANDIDATI REGIONALI

DOMANDE AI FUTURI CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI 2020 Sulla questione del PIROGASSIFICATORE KME e più in generale sui temi ambientali con particolare riferimento al trattamento rifiuti e all’economia circolare Il movimento per l’ambiente della Valle del Serchio La Libellula con: – Comitato per l’attuazione della Costituzione – Lega italiana lotta...

“Un bel dì vedremo levarsi un fil di fumo”

Nelle terre di Puccini riecheggia la celebre aria della Madama Butterfly “Un bel dì vedremo levarsi un fil di fumo“; ma, diversamente dall’opera, il fumo tanto desiderato non uscirebbe dalla nave dell’amato Pinkerton, ma dal pirogassificatore KME, sogno proibito di tanti industriali e politici nostrani. Dopo il duo Baccini-Colucci, portatori di cotanti argomenti, escono infatti all’unisono il...

I fantomatici professionisti del click

Dopo il diniego della Regione Toscana al progetto del pirogassificatore KME, alcuni personaggi politici, mai intervenuti finora, sentono improvvisamente l’impellente bisogno di farci conoscere la loro opinione, la quale però non va al di là della batteria di slogan pre confezionati a favore delle grandi opere sempre e comunque; anche quando, come spesso accaduto, sono tanto inutili quanto costose...

La grancassa continua a battere…

Non contenti del preavviso di diniego dato dalla Regione Toscana al progetto KME, i suoi sostenitori, più realisti del re, continuano a battere la grancassa. E’ del 12 luglio scorso un articolo del quotidiano “la Repubblica” apparso nella cronaca fiorentina a firma Maurizio Bologni così titolato: “Per tutelare un rudere, no al...

Siamo una comunità

Con il “preavviso di diniego” espresso dalla Regione Toscana nei confronti del progetto KME siamo giunti ad una tappa importante del nostro cammino. Cammino che sarà ancora molto lungo, come è naturale che sia,  riguardando di fatto il futuro di una valle intera per decine e decine di anni ancora....

Giani bifronte

Nei giorni scorsi abbiamo assistito a due inaspettate inversioni ad “U”; significativamente entrambe riguardano la gestione dei rifiuti, e sono state compiute da due personaggi di spicco della scena politica: l’uno a livello regionale, l’altra a livello internazionale. Ciò che notiamo con rammarico è – ma ormai ci siamo abituati...

Inchiesta pubblica: a quando i festeggiamenti al Campone?

Si è tenuta venerdì 28 febbraio al Teatro dei Differenti la terza adunanza dell’Inchiesta Pubblica relativa al progetto del gassificatore KME: dopo l’esposizione del 21 febbraio del progetto da parte dei tecnici KME, è stata la volta delle parti che gli si oppongono (tutte le slides e le eventuali relazioni...

Verso la “conclusione”?

Siamo davvero avviati verso la fine della vicenda del progetto di inceneritore della KME (qualunque essa sia)? Ci eravamo lasciati con la presentazione delle integrazioni al progetto da parte dell’azienda, dopo le richieste degli enti preposti; a questo punto tutto è pronto per la Conferenza dei Servizi, che partirà martedì...

Paolo Boffetta, l’epidemiologo di KME

Nel nostro articolo precedente avevamo accennato alla figura di Paolo Boffetta, l’epidemiologo che ha prodotto l’approfondimento sulla salute della popolazione della Valle del Serchio per conto di KME nelle integrazioni al progetto del pirogassificatore; una sorta di valutazione di impatto sanitario che si conclude con l’affermazione secondo cui gli impatti sanitari...

Il Coinceneritore, una favola di Natale

Sono uscite le attese integrazioni al progetto KME sul sito della Regione Toscana, dopo le richieste fatte dai vari enti coinvolti nell’iter autorizzativo; vediamo quali sono le principali novità che KME ci porta in dono in vista di questo Natale. Innanzitutto, poteva mancare l’ennesima ri-definizione dell’impianto? Certo che no e...